Poggio San Marcello: Restauro dell’Organo Della Chiesa ParrocchialeIniziato il gran lavoro di restauro dell’organo a canne della chiesa parrocchiale di San Nicolò da Bari. L’organo costruito nel 1849 è opera del maestro Angelo Morettini di Perugia
L’importo dei lavori è di € 60.000, finanziato per la metà dai fondi dell’8x1000 della Chiesa Italiana, dedicato ai restauri dei beni culturali ecclesiastici.
Per coprire la restante quota parte la parrocchia ha intrapreso una raccolta fondi con le seguenti modalità:
Direttamente al parroco Don Mariano Piccotti
Bonifico: IBAN IT03K0870537550000000203738
Crowdfunding : https://www.gofundme.com/.../be36q-aiutaci-a-restaurare...
Finalmente dopo diversi anni di tentativi nell’intentare l’impresa di restauro, si è riusciti ad imboccare la giusta strada, grazie alla stretta collaborazione ed al prezioso impegno dell’ufficio diocesano per i beni culturali, alla volontà del parroco e dei parrocchiani desiderosi di riascoltare la voce del loro organo. I lavori di restauro sono stati affidati all’ organaro Pierpaolo Pallotti di Porto San Giorgio (FM) in collaborazione con la ditta Pietro Corna di Leffe (BG).
Lo strumento musicale costruito da Morettini è giunto fino a noi pressoché inalterato nella fattezza originale, senza aver subito modifiche. Di elevata qualità, corposo nei registri, ma allo stato attuale non più in grado di essere suonato, in quanto necessitava di un accurato restauro principalmente per la presenza del tarlo sulle parti lignee che costituiscono il cuore della “macchina”.
Iniziato il gran lavoro di restauro dell’organo a canne della chiesa parrocchiale di San Nicolò da Bari. L’organo costruito nel 1849 è opera del maestro Angelo Morettini di Perugia
L’importo dei lavori è di € 60.000, finanziato per la metà dai fondi dell’8x1000 della Chiesa Italiana, dedicato ai restauri dei beni culturali ecclesiastici.
Per coprire la restante quota parte la parrocchia ha intrapreso una raccolta fondi con le seguenti modalità:
Direttamente al parroco Don Mariano Piccotti
Bonifico: IBAN IT03K0870537550000000203738
Crowdfunding : https://www.gofundme.com/.../be36q-aiutaci-a-restaurare...
Finalmente dopo diversi anni di tentativi nell’intentare l’impresa di restauro, si è riusciti ad imboccare la giusta strada, grazie alla stretta collaborazione ed al prezioso impegno dell’ufficio diocesano per i beni culturali, alla volontà del parroco e dei parrocchiani desiderosi di riascoltare la voce del loro organo. I lavori di restauro sono stati affidati all’ organaro Pierpaolo Pallotti di Porto San Giorgio (FM) in collaborazione con la ditta Pietro Corna di Leffe (BG).
Lo strumento musicale costruito da Morettini è giunto fino a noi pressoché inalterato nella fattezza originale, senza aver subito modifiche. Di elevata qualità, corposo nei registri, ma allo stato attuale non più in grado di essere suonato, in quanto necessitava di un accurato restauro principalmente per la presenza del tarlo sulle parti lignee che costituiscono il cuore della “macchina”.