Concerto all'alba

Pasqualino Priori

 π‘¨ π’•π’–π’•π’•π’Š π’ˆπ’π’Š π‘¨π’Žπ’Šπ’„π’Š 𝒆 𝒍𝒆 π‘¨π’Žπ’Šπ’„π’‰π’†, π’Š π‘Ίπ’π’„π’Š 𝒆 π’ˆπ’π’Š π’‚π’‘π’‘π’‚π’”π’”π’Šπ’π’π’‚π’•π’Š 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 π’Žπ’–π’”π’Šπ’„π’‚π’π’†

Nell'occasione dell'𝙀𝒕𝙩𝒂𝙫𝒐 π‘ͺπ™šπ’π™©π’†π™£π’‚π™§π’Šπ™€ (1225 - 2025) della composizione del Cantico delle creature 𝑳𝒂𝒖𝒅𝒂𝒕𝒐 π’”π’Š’, per onorare al meglio questa ricorrenza,
l'Associazione Organistica Vallesina ODV di Staffolo organizza il primo concerto della stagione concertistica 2025 tenuto dalla 𝑺𝒄𝒉𝒐𝒍𝒂 π‘ͺπ’‚π’π’•π’π’“π’–π’Ž ‘π‘½π’Šπ’“π’ˆπ’ 𝒍𝒂𝒖𝒓𝒆𝒕𝒂𝒏𝒂’ di Recanati, che si terrΓ  all’alba di π‘«π’π’Žπ’†π’π’Šπ’„π’‚ 11 π’Žπ’‚π’ˆπ’ˆπ’Šπ’ 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒆 6.30 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 π’”π’•π’π’“π’Šπ’„π’‚ π‘ͺπ’‰π’Šπ’†π’”π’‚ π’…π’Š 𝑺𝒂𝒏 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝒔𝒄𝒐 𝒂𝒍 𝑴𝒖𝒔𝒐𝒏𝒆 π’Šπ’ π‘ͺ𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒅𝒂 𝑺𝒂𝒏 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝒔𝒄𝒐, 11 𝒏𝒆𝒍 π‘ͺπ’π’Žπ’–π’π’† π’…π’Š 𝑺𝒕𝒂𝒇𝒇𝒐𝒍𝒐.
Dopo il concerto verrΓ  offerto ai partecipanti un piccolo ristoro, a seguire π’‘π’‚π’”π’”π’†π’ˆπ’ˆπ’Šπ’‚π’•π’‚ π’†π’„π’π’π’π’ˆπ’Šπ’„π’‚ π’Šπ’ π’„π’π’Žπ’‘π’‚π’ˆπ’π’Šπ’‚ π’…π’Š ‘π‘ͺ𝒖𝒑𝒓𝒂 π’Šπ’ π’„π’‚π’Žπ’Žπ’Šπ’π’‚π’•π’‚’ 𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 π’Šπ’ π‘΄π’–π’π’Šπ’π’ π‘©π’“π’‚π’—π’Š (1565) π’”π’Šπ’•π’ π’Šπ’ π‘½π’Šπ’‚ 𝑽𝒂𝒍𝒄𝒂𝒓𝒆𝒄𝒄𝒆 1/𝒃 π‘ͺπ’Šπ’π’ˆπ’π’π’Š, dove Γ¨ prevista la visita guidata al Mulino, al parco fluviale e alla centrale elettrica.
𝑷𝒆𝒓 𝒍𝒂 π’—π’Šπ’”π’Šπ’•π’‚ 𝒂𝒍 π‘΄π’–π’π’Šπ’π’ 𝒆𝒅 𝒂𝒍 𝒑𝒂𝒓𝒄𝒐 π‘­π’π’–π’—π’Šπ’‚π’π’† 𝒆̀ π’‘π’“π’†π’—π’Šπ’”π’•π’‚ 𝒖𝒏𝒂 𝒒𝒖𝒐𝒕𝒂 π’…π’Š π’‘π’‚π’“π’•π’†π’„π’Šπ’‘π’‚π’›π’Šπ’π’π’† π’…π’Š € 5.00 𝒄𝒂𝒅.
Si ringrazia fin d'ora chiunque vorrΓ  aderire a questa importante iniziativa.



Poggio San Marcello: Restauro dell’Organo Della Chiesa Parrocchiale

Pasqualino Priori

Poggio San Marcello: 
Restauro dell’Organo Della Chiesa Parrocchiale

Iniziato il gran lavoro di restauro dell’organo a canne della chiesa parrocchiale di San NicolΓ² da Bari. L’organo costruito nel 1849 Γ¨ opera del maestro Angelo Morettini di Perugia

L’importo dei lavori Γ¨ di € 60.000, finanziato per la metΓ  dai fondi dell’8x1000 della Chiesa Italiana, dedicato ai restauri dei beni culturali ecclesiastici.

Per coprire la restante quota parte la parrocchia ha intrapreso una raccolta fondi con le seguenti modalitΓ :

Direttamente al parroco Don Mariano Piccotti

Bonifico: IBAN IT03K0870537550000000203738

Crowdfunding : https://www.gofundme.com/.../be36q-aiutaci-a-restaurare...

Finalmente dopo diversi anni di tentativi nell’intentare l’impresa di restauro, si Γ¨ riusciti ad imboccare la giusta strada, grazie alla stretta collaborazione ed al prezioso impegno dell’ufficio diocesano per i beni culturali, alla volontΓ  del parroco e dei parrocchiani desiderosi di riascoltare la voce del loro organo. I lavori di restauro sono stati affidati all’ organaro Pierpaolo Pallotti di Porto San Giorgio (FM) in collaborazione con la ditta Pietro Corna di Leffe (BG).

Lo strumento musicale costruito da Morettini Γ¨ giunto fino a noi pressochΓ© inalterato nella fattezza originale, senza aver subito modifiche. Di elevata qualitΓ , corposo nei registri, ma allo stato attuale non piΓΉ in grado di essere suonato, in quanto necessitava di un accurato restauro principalmente per la presenza del tarlo sulle parti lignee che costituiscono il cuore della “macchina”.




L'organo Fedeli del 1768 della Chiesa di Sant'Egidio Abate ha urgente bisogno di un restauro radicale.

Pasqualino Priori
L'Associazione Organistica Vallesina insieme alla Parrocchia di Sant'Egidio Abate di Staffolo, il Comune di Staffolo e la famiglia Bastari Savino con il sostegno della Fondazione Carifac e della Banca di Credito Cooperativo:
• hanno avviato una raccolta fondi per il restauro dell'organo Giuseppe Fedeli del 1768 della Chiesa parrocchiale di Sant'Egidio Abate di Staffolo;
• hanno concordato e condiviso le azioni necessarie per l'espletamento delle procedure di legge richieste dalla Sopraintendenza coinvolta nella tutela dell'organo;
• hanno programmato una serie di iniziative per far conoscere e valorizzare l'antico strumento.
Se pensi che il restauro dell'organo sia importante per salvare un patrimonio di tutti, puoi aiutarci versando quello che vuoi presso il conto corrente intestato alla Parrocchia di Sant'Egidio Abate di Staffolo:
IBAN IT 32 P 08549 68800 000000409785
Indicando nella causale-. Restauro dell'organo.
Per chi lo desidera indicare: nome, cognome, indirizzo ed eventuale dedica.
Tutti i nomi dei sostenitori saranno scritti su di una targa che verrΓ  posta sul fianco dell'organo a perpetua memoria.
Per info
Don Sandro Carbonari 334.3653504
Fiorino Frontalini 388.0445564
Fabiola Frontalini 349.8839866
Bastari Giulia Maria 380.6858195
Mosconi Rosina 339.1469565



Prossimi due concerti della XXX Rassegna Organistica "Suoni dal Passato"

Pasqualino Priori

 A tutti gli Amici e le Amiche, i Soci e gli appassionati della cultura musicale

L'Associazione Organistica Vallesina ODV di Staffolo Γ¨ ben lieta di invitarvi ai prossimi due concerti della XXX Rassegna Organistica "Suoni dal Passato", di cui il primo si terrΓ  a
Montecarotto sabato 5 ottobre alle ore 21.15 presso la Chiesa Santissima Annunziata in occasione dei festeggiamenti di San Placido patrono di Montecarotto.
All'organo Saverio e Sebastiano Vici - 1776 si esibirΓ  il M° Stefania Di Giuseppe e al violino barocco Pierluigi Mencattini.
Il secondo appuntamento si terrΓ  invece a 
San Marcello domenica 6 ottobre alle ore 17.45 presso la Chiesa Santa Maria del Rosario. All'organo Pietro Nacchini - 1761 si esibirΓ  il M° Francesco Cingolani e il tenore Sebastiano Fanelli.
Visti questi due importanti appuntamenti vi invitiamo a partecipare numerosi.
Nel ringraziarvi anticipatamente vi ricordiamo che l'ingresso Γ¨ libero e gratuito.



Rosora sabato 28 settembre presso la chiesa S. Michele Arcangelo alle ore 21.15.

Pasqualino Priori

 

Ottavo concerto della XXX Rassegna Organistica "Suoni dal Passato"

Pasqualino Priori

Siamo lieti di invitare la S.V. all'ottavo concerto della XXX Rassegna Organistica "Suoni dal Passato" promossa dall'Associazione Organistica Vallesina ODV con sede in Staffolo.

L'evento si terrΓ  a Cingoli sabato 7 settembre presso il Santuario Santa Sperandia alle ore 21.15.

All'organo Gaetano Callido OP.84 del 1773 si esibirΓ  il M° Margherita Dalla Vecchia, organista, clavicembalista e maestro di cappella di fama internazionale.
Vista l'importanza dell'evento la S.V. Γ¨ invitata a partecipare.
In allegato la locandina dell'evento.
Cordiali saluti
L'ingresso Γ¨ libero e gratuito


 

L’organo di Margherita della Vecchia al Santuario Santa Sperandia

Pasqualino Priori

Cerca nel blog